Abbiamo parlato di Cookie Cutter parecchie volte qui su Console Generation. Alla fine del 2023 abbiamo tenuto una fantastica intervista a Stefano Guglielmana, il direttore e lead artist, e Filippo Gandini, il game designer; poi in occasione della prova del gioco e delle altre notizie che lo riguardavano. Al tempo ci avevano raccontato la genesi del gioco e la fatica per portarlo a termine. "Il costo dell'ambizione" è stato sicuramente uno dei messaggi che ci siamo portati a casa a suo tempo, un concetto che ci ha fatto capire che sviluppare un gioco è anche sudore e sangue, soprattutto se ci si affaccia al settore con inesperienza.
Ora, a distanza di poco più di un anno, torniamo a parlare di Cookie Cutter insieme a Stefano. Ancora una volta si è posto ai nostri microfoni con spontaneità e senza veli, mostrando forze e debolezze di un creativo che ha dato tutto pur di vedere realizzato il suo sogno. E che ora può dire di aver pennellato con il lancio della versione per Switch - Cookie Cutter Overkill Edition -, senza rinunce rispetto alla visione originale, a 60fps e anzi arricchita da tutta una serie di elementi che l'anno prima, vuoi per mancanza di soldi o di tempo, non erano stati inclusi. Un anno dopo il lancio di Cookie Cutter ne sono successe di cose: proprio di questo abbiamo parlato con Stefano. Il rapporto con la community, le accuse di wokismo, il desiderio di portare avanti l'immaginario originato dal gioco e, su tutto, la volontà di creare. Stefano è una persona vulcanica, come ha detto egli stesso, e in questa intervista si vede tutta la sua voglia di non fermarsi mai.
In questa puntata trovate anche la prova di KARMA: The Dark World, un'appassionante avventura horror psicologica che segna il debutto della realtà cinese Pollard Studio. Inizia come un semplice investigativo per poi mostrarci un mondo distopico in cui una corporazione decide lo status sociale di ciascuno degli abitanti della città. Definendone non solo il ruolo lavorativo, ma anche quello nella vita di tutti i giorni. Impersonando un investigatore della mente, dovremo scoprire cosa si cela dietro al furto di una fiala da parte di un dipendente. Un furto che però rivelerà molto di più. Fra corridoi angusti, scene disturbanti e qualche mostro, verremo inghiottiti da un vortice di eventi che mi ha tenuto sul filo del rasoio fino alla fine dell'avventura. Che di horror non ha poi molto, rivelando invece un'anima molto più umana del previsto. E un messaggio alla base che sembra contrapporsi al mondo autoritario in cui Pollard Studio vive tutti i giorni.
Trovate anche le news della settimana, con gli ultimi annunci di Nintendo fra cui la scheda di gioco virtuale, la Kojima Inutility e gli Annunci Improbabili.
Ecco dove potete ascoltare e guardare la puntata:
Audio:
- Spotify: https://open.spotify.com/episode/3sAWVmNEgUSSH8XbxLZjJz
- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/cookie-cutter-un-anno-dopo-intervista-karma-the/id527727573?i=1000701309891
- Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/episodes/ca31d22e-e8d1-4ae0-bf55-625727de6ea9/console-generation-cookie-cutter-un-anno-dopo-intervista-karma-the-dark-world---cg-live-28-03-2025
- Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/cookie-cutter-un-anno-dopo-intervista-karma-the-dark-world-cg-live-28-03-2025--65199565
Video: