Avowed con Andrea Riviera / Lost Records: Bloom & Rage / X-Out Resurfaced

Finalmente è arrivato Avowed, una delle esclusive di Xbox più attese. Sviluppato da Obsidian Entertainment, ci riporta nelle lande dell'acclamato Pillars of Eternity con un action RPG in prima persona di pregevole fattura. Ne abbiamo parlato approfonditamente con Andrea Riviera di Tom's Hardware, che ne ha particolarmente apprezzato la scrittura e la parte ruolistica. Oltre alla qualità del gioco in sé - che comunque vi consigliamo di provare, perché è davvero bello pur non essendo un capolavoro - abbiamo affrontato l'argomento della sostenibilità dei giochi ai giorni nostri. E abbiamo concluso che giochi come Avowed, dall'ambizione e dai costi più contenuti, possono effettivamente guidare la via per una rinascita del mercato dei videoludico. 

Oltre ad Avowed, nella puntata di questa settimana trovate anche la prova di Lost Records: Bloom & Rage, il nuovo gioco di Don't Nod. Ne è passato di tempo dal primo Life is Strange e lo sviluppatore di Montreal non si è accontentato di riproporre la formula. Certo, siamo comunque di fronte a un gioco narrativo, ma questa volta possiamo definirlo quasi un distillato del genere, in cui il gameplay canonico è sostituito quasi interamente da meccaniche che favoriscono l'immedesimazione e l'empatia con i personaggi in gioco. Lo trovate anche nell'abbonamento PlayStation Plus Extra e Premium, quindi il mio consiglio è di non farvelo sfuggire (se vi piace il genere, ovviamente!).

In ultimo, abbiamo anche trattato il ritorno di X-Out (da pronunciarsi Cross-Out), shoot'em up a scorrimento orizzontale dei tempi d'oro del Commodore 64 e dell'Amiga. In questa edizione rimasterizzata che prende il nome di X-Out: Resurfaced troviamo una grafica pixel art migliorata, una colonna sonora rimasterizzata dallo stesso Chris Hülsbeck (il compositore originale) e alcuni miglioramenti alla qualità della vita nel gioco. Ma soprattutto ritroviamo una meccanica innovativa anche per i giorni nostri, ovvero la personalizzazione dell'astronave prima di ogni livello, con la possibilità di acquistare navi sempre più potenti e configurarne l'arsenale spendendo i soldi che accumuliamo nel gioco. È un sistema che quando ero piccolo non avevo assimilato molto bene, ma che oggi mi ha dato molte soddisfazioni. Il gameplay nel gioco non raggiunge i fasti dei grandi miti del genere, ma si fa comunque apprezzare.

Come ogni settimana trovate anche le news, la Kojima Inutility, gli Annunci Improbabili e la Resident Evil Curiosity. 

Ecco tutti i link per ascoltarci e guardarci:

Audio:
Video: