Monster Hunter Wilds in soli 3 giorni ha venduto ben 8 milioni di copie. Sono numeri da capogiro, indice di una serie capace di tenere gli appassionati desiderosi di cacciare nuovi mostri nel corso degli anni (o dei decenni, se consideriamo che il primo Monster Hunter uscì 20 anni fa esatti). In tutti questi anni, la serie si è evoluta pur mantenendo il concetto sempre uguale. Caccia il mostro, potenzia armi e armatura per cacciare mostri più potenti e costruire armi e armature ancora più potenti.
Portare avanti una serie per così tanto tempo, però, significa anche doversi inventare sempre qualcosa di nuovo. Aggiungere sempre, togliere praticamente mai. E così, fai contenti gli appassionati di vecchia data ma alzi sempre di più la barriera di ingresso dei potenziali nuovi accoliti. Perché è questo che succede con le serie: prima o poi si complicano sempre di più, perché bilanciare l'esperienza per giocatori diametralmente opposti - chi conosce il gioco a menadito e chi invece lo approccia per la prima volta - non è affatto scontato.
Per questo nella puntata di questa settimana vi parliamo di Monster Hunter Wilds da due punti di vista differenti. Il mio, ovvero di un neofita assoluto della serie, e quello di Lorenzo Strambi, autore del podcast e newsletter Il giocatore, che ha giocato assiduamente ai precedenti capitoli del nuovo corso della serie. L'ho definito un gioco di cui preferisco ascoltare il racconto di altri giocatori invece che giocarci. Perché è complicato, sovrastrutturato, confuso. So di dire cose superficiali, perché provando e riprovando anche le cose poco chiare diventano più comprensibili. Ma richiede uno sforzo molto elevato, perché il gioco ti butta dentro a un vortice di informazioni che fatichi ad assimilare nel momento in cui te le dice. Dall'altro lato, pur dandomi ragione su molti punti, Lorenzo ci ha spiegato perché Monster Hunter piace così tanto e perché questo Wilds merita l'attenzione di tutti gli appassionati, ma anche di chi si affaccia alla serie per la prima volta.
Oltre a Monster Hunter Wilds, in questa puntata trovate anche la prova di Expelled!, la nuova visual novel di Inkle (gli stessi di A Highland Song per intenderci) in cui dovremo scagionarci dalle accuse di aver gettato una nostra compagna di classe fuori dalla finestra. È una visual novel atipica e interessante, perché si basa praticamente solo sui dialoghi a scelta multipla. Le partite durano massimo un'ora, ma possono durare anche solo 10 minuti se ci comportiamo proprio male. E a ogni partita veniamo a conoscenza di qualche informazione in più che ci potrà aiutare nella nostra impresa.
Trovate anche le news della settimana, compreso l'annuncio della data di lancio di Death Stranding 2 e le impressioni che ci ha lasciato il trailer.
Ecco tutti i link per ascoltare la puntata:
Audio
- Spotify: https://open.spotify.com/episode/49IC4bzWotWSFCoqR254d1
- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/monster-hunter-wilds-con-lorenzo-strambi-expelled-cg/id527727573?i=1000699242145
- Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/episodes/042ab4af-a213-412f-9fe8-8257b76fd90c/console-generation-monster-hunter-wilds-con-lorenzo-strambi-expelled---cg-live-14-03-2025
- Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/monster-hunter-wilds-con-lorenzo-strambi-expelled-cg-live-14-03-2025--64890618
Video