
L'analogia di Kojima è soggetta a numerose interpretazioni, per questo ritengo che sia quanto di peggio potesse affermare il designer nipponico. Se dal lato prettamente tecnico il paragone potrebbe reggersi in piedi - PlayStation 3 sembra essere la console più potente di tutte, seguita di Xbox 360 e da Wii - dal lato dell'esperienza presenta diverse falle. Un film al cinema è impareggiabile, ma le sensazioni le si vive una sola volta, a differenza di un film in DVD che è possibile godersi in ogni momento, per apprezzare tutte le finezze e i risvolti chiave del film, magari godendosi i contenuti extra e relativi bonus. Anche se non è vero in tutto il mondo, i programmi TV ristagnano e, non fosse per le offerte via cavo, la qualità sarebbe veramente scarsissima.
Fermo restando che anche dal punto di vista economico il cinema è in crisi mentre l'home video è in netta crescita, grazie anche alla diffusione dei grandi schermi e impianti home theatre. Che il messaggio velato di Kojima sottointenda un incitamento a Xbox 360?
Naturalmente, questa è una visione dei fatti molto personale e volutamente forzata, ma sta a dimostrare quanto gli esempi portati da Kojima siano del tutto opinabili. Ci vediamo alla prossima puntata.
Riferimenti
[Eurogamer: Kojima talks next-gen consoles]